top of page
  • Immagine del redattoreglambooks

collezionare: Meridiani

Un viaggio in treno, un pomeriggio d'inverno, una giornata in spiaggia e una rivista di viaggi da sfogliare. Non una rivista scelta a caso ma una iconica che, dalla fine degli anni Ottanta, ha accompagnato le vacanze di molti di noi. I Meridiani erano e sono una pubblicazione monografica bimestrale dell'Editoriale Domus, dedicati a singole città oppure a intere regioni o stati. Il primo numero, Venezia, è uscito nel 1988 e da allora i luoghi più belli e affascinanti del pianeta hanno trovato uno spazio di approfondimento accurato e pure chic.



Molte riviste di viaggi invecchiano presto e male perchè sono incentrate su informazioni pratiche ma facilmente deperibili (orari dei musei e dei trasporti, alberghi, ristoranti, locali e negozi). Questo tipo di informazione era un supporto fondamentale per il viaggiatore prima che Internet diventasse parte integrante delle nostre vite. E' evidente come le notizie presenti in rete siano infinitamente più numerose, più esaurienti e, soprattutto, aggiornate.




I Meridiani, fin dalla loro prima uscita, hanno avuto un taglio atipico: più che indicare e descrivere cosa visitare di un luogo, ne raccontano la storia, la società e la cultura. Le informazioni pratiche sono presenti in modo marginale e occupano solo una piccola parte della rivista. Inoltre, a distanza di anni, i volumi vengono ripubblicati con nuovi saggi.



Ogni monografia contiene una serie di istantanee sulla realtà dell'area geografica interessata. I reportages analizzano il contesto storico e sociale che ha prodotto quella realtà; approfondiscono non solo l'arte e l'architettura, ma anche e soprattutto le tradizioni, le abitudini e la cultura popolare, la musica, il cinema, la letteratura, spesso attraverso temi e avvenimenti poco noti o inusuali. Vengono delineati i tratti distintivi e le peculiarità che definiscono un certo luogo attraverso i racconti delle donne e degli uomini che hanno un legame con quel territorio. Gli articoli restituiscono un'immagine a tutto tondo delle diverse modalità di vita degli abitanti delle grandi città o delle regioni più sperdute: uno sguardo completo dell'area in oggetto che comprende anche la natura, le coltivazioni e i prodotti tipici, l'industria, l'artigianato e la tecnologia. Questi volumi, più che a visitare i luoghi, aiutano a comprenderli fornendo al viaggiatore una chiave di lettura per cogliere le caratteristiche significative di un territorio e dei suoi abitanti. Le numerose fotografie e le illustrazioni non hanno valore didascalico, ma sono un flash che illumina la realtà del momento cogliendo dettagli della vita delle persone e delle cose che rendono unico e irripetibile ogni angolo del pianeta terra.









I Meridiani non sono percorsi esaustivi, ma spunti per conoscere e visitare un luogo in modo alternativo, basi di partenza per accendere la curiosità e stimolare il desiderio di approfondimento. Non suggeriscono cosa vedere ma piuttosto danno gli strumenti per capire la complessità e le sfaccettature di quello che si vede.

Sono splendide finestre aperte sul mondo che ci circonda.



bottom of page