glambooks
passione tè
Un giorno di tanto tempo fa, mentre sorseggiavo il mio tè del pomeriggio, ho pensato che non c'è niente, ma proprio niente, che un'ottima tazza di tè non possa sistemare.
Lo pensavo fermamente anche negli anni Novanta, quando al risveglio mattutino accendevo il mio fedele telefono mobile Samsung e, dalla mia camera da letto, componevo il numero di casa al quale rispondeva mia madre. Le chiedevo di portarmi la solita tazza di tè come colazione: con pochissimo zucchero, già mescolato. Senza limone, ovvio! Lo so, lo so c'era lo zucchero, anche se davvero poco, solo un accenno, giuro. Ciononostante, resta comunque una colpa gravissima che pochi anni dopo ho cominciato a espiare bevendo solo tè e basta, senza alcuna aggiunta che ne possa modificare l'aroma. La mia “sacra legge del tè” a volte funziona, a volte no. In ogni caso, se vorrete farla diventare parte della vostra routine quotidiana, avrete fatto una pausa rilassante con qualcosa di buono e confortevole che vi farà sentire meglio. Da soli o in compagnia, utilizzando una simpatica mug acquistata in uno smart market oppure la raffinata apparecchiatura in finissima porcellana ereditata dalla zia di origini inglesi, questa bevanda ha il potere di farci sentire tutti un po' più raffinati e in sintonia con il mondo.
Per muoversi con agilità nell'intricato universo tè, una guida può essere d'aiuto.
Chi è alle prime armi si lascerà trasportare alla scoperta delle diverse miscele. I più esperti troveranno aneddoti curiosi e ricette di accompagnamento. Quelli che non hanno nulla da imparare perchè sanno già tutto, ma proprio tutto tutto, si lasceranno meravigliare da spettacolari immagini fotografiche dei luoghi di origine di questa pianta.
E per chi ama le epoche passate e si vuole immergere nell'atmosfera dei bistrot francesi di fine Ottocento, c'è un oggetto che non può mancare: l'agenda per i 150 anni del brand Kusmi Tea, la storica casa di tè fondata a San Pietroburgo nel 1867, che riprende lo stile dei piccoli taccuini prodotti da una legatoria francese (diventati poi famosi con il nome di Moleskine), così amati dagli artisti perchè facili da usare in viaggio, in strada, nei caffè. Le prime 16 pagine raccontano la storia del marchio tra aneddoti e illustrazioni pubblicitarie d'epoca. Da acquistare direttamente sul sito di Kusmi.
Un tè al Ritz di Helen Simpson - Editore: Guido Tommasi Editore

Il tè del pomeriggio al Ritz di Londra è il must per gli amanti di questa bevanda. Questo rito si svolge ogni giorno nella Palm Court, un salone che definire sfarzoso è riduttivo: altissimi specchi alle pareti, una fontana con statue dorate, imponenti lampadari floreali. Il tè viene servito in porcellane cinesi e teiere d'argento (of course), ed è accompagnato dalle note di un pianoforte, dai tradizionali sandwiches e da una selezione di torte che cambia quotidianamente. Il racconto di questo imperdibile appuntamento è inframmezzato da illustrazioni pittoresche e dalle ricette più classiche per accompagnare le vostre miscele di tè preferite.
Atmosfere raffinate che evocano i racconti di Dickens e Oscar Wilde.
E' l'ora del tè di Carla Massi – Editore: Guido Tommasi Editore

Sommelier di tè e collezionista di miscele da sempre, l'autrice di questo libro/manuale tenta una missione impossibile: avvicinare gli italiani appassionati di caffè alla bevanda più apprezzata al mondo. Un viaggio tra tè neri, verdi e bianchi, come prepararli, servirli e abbinarli. Una bevanda così versatile che può accompagnare ogni ora della giornata, come insegnano inglesi e orientali, anche pranzi e cene con abbinamenti arditi in un giro del mondo di ricette dolci e salate. Non solo una bevanda, ma anche un ingrediente per biscotti, torte, gelati, insalate e piatti di carne e pesce. Il piacere di gustare una tazza di tè con amici ma anche senza, al mattino per cominciare bene la giornata e alla sera per concluderla in modo rilassato. Con ricette di grandi chef.
Da regalare a chi non ha mai bevuto una tazza di questa bevanda sublime! Manuale del Sommelier del Tè di Victoria Bisogno e Jane Pettigrew – Editore: Biglia Blu

Una ingegnere con la passione del tè e una storica tra i maggiori esperti di questa bevanda a livello mondiale ci propongono un volume per chi vuole fare il salto di qualità e passare da semplice appassionato a vero esperto e conoscitore della storia, del servizio, della degustazione e degli abbinamenti. Un manuale che introduce alle tecniche fondamentali per distinguere le varietà di tè e le modalità di preparazione, e per imparare a valutarne la qualità.
Tanti aneddoti anche per chi vuole solo avvicinarsi a questa bevanda. Tè. The little black book di Mike Heneberry - Editore: Armenia

Un piccolo libretto ben curato graficamente per un viaggio a 360 gradi sulla bevanda più bevuta al mondo dopo l'acqua. Un po' di storia, la cultura e le tradizioni su come si consuma nei vari paesi del mondo, la preparazione, i tipi e le miscele, le ricette abbinate ma anche i piatti che si cucinano con il tè. Il tutto accompagnato da graziosi disegni e da citazioni tratte da personaggi famosi come quella di William Gladstone: Se hai freddo, il tè ti riscalderà; se sei accaldato, ti rinfrescherà; se sei depresso, ti tirerà su; se sei agitato, ti calmerà.
Un libro non dettagliato per chi vuole addentrarsi con cautela nell'intricato universo tè . Il canone del tè di Lu Yu - Editore: Quodlibet

E' per chi vuole passare dalla passione per una bevanda deliziosa alla filosofia di una civiltà antichissima e coltissima come è quella cinese. Il canone del tè è, infatti, un manuale tecnico di più di mille e duecento anni fa scritto sotto la dinastia Tang, che descrive le regole della cerimonia del tè e di tutto ciò che vi sta attorno. Vi stupirà sapere, per fare solo un esempio, che il rigido cerimoniale non è poi così rigido ma può variare a seconda delle circostanze e degli ospiti.
Da leggere insieme a La scoperta dell'acqua calda di Marco Ceresa, curatore di questa edizione dell'opera di Lu Yu e fondatore dell'Associazione italiana cultura del tè, per immergersi (è proprio il caso di dirlo) nelle acque più adatte a far sprigionare aromi e profumi delle diverse miscele.
La scoperta dell'acqua calda di Marco Ceresa - Editore: Leonardo

Foglie di tè di Elisabetta Lattanzio Illy - Editore: Gribaudo

Dopo tante informazioni non può mancare un giro intorno al favoloso mondo del tè attraverso le istantanee di una fotoreporter. Il volume è un reportage di viaggio nei paesi di origine di questa preziosa pianta. Dunque, un libro più da guardare che da leggere, naturalmente in compagnia di una buona tazza di tè, per intraprendere un percorso in paesi esotici e misteriosi alla scoperta dei segreti di questa bevanda e delle abitudini di chi la consuma.
Un viaggio sensoriale che coinvolge vista, olfatto e gusto.
Il piccolo libro degli scones di Liam D'Arcy e Grace Hall – Editore: Guido Tommasi

Gli autori sono una coppia inglese che ha fatto della passione per il tè un hobby. Durante il weekend allestiscono un banchetto all'Hackney Homemade, uno dei mercati dei venditori di cibo di strada di Londra, e lo usano per sperimentare ricette ambiziose e stravaganti degli scones, una sorta di piccoli panini di pasta lievitata (simile al pan brioche) leggermente dolci, da farcire in mille modi diversi, le cui origini si ritrovano in Scozia. Ci sono ricette classiche e rivisitate, dolci e salate, alcune molto molto bizzarre come quella al Baileys e caramello salato o feta, aglio e cipollotto.
Per chi non ha paura di sperimentare e vuole provare l'ebrezza di accompagnamenti insoliti. New Zen. Gli spazi della cerimonia del tè nell'architettura giapponese contemporanea a cura di Michael Freeman – Editore: Damiani

Con le immagini di Michael Freeman, fotografo e viaggiatore, esperto di arte asiatica, è un libro che non può mancare ai veri appassionati del tè. 35 progetti di architetti giapponesi che reinterpretano in chiave contemporanea le tradizionali chashitsu, le stanze dedicate alla cerimonia del tè. Spazi privi di mobili, quasi metafisici, il cui arredo consiste solo in una nicchia con fiori e pergamene dipinte (tokonoma), un focolare incassato nel pavimento (ro), stuoie di bambù (tatami) e alcune finestre. Luoghi pensati per la meditazione e il raccoglimento.
Duecentocinquanta immagini di luoghi fuori dal tempo da far sfogliare agli ospiti per entrare idealmente nella perfetta atmosfera. Tea time di Csaba dalla Zorza – Editore: Guido Tommasi Editore

Un libro davvero raffinato che riporta la tradizione del tè ad una dimensione moderna e glamour. Un rito da celebrare da soli per una pausa rilassante o in piacevole compagnia in un pomeriggio piovoso o durante una gita in una città d'arte. Le regole e i consigli per ricevere con eleganza e semplicità.Tante ricette originali e rivisitate, dolci e salate: dagli scones ai sandwiches, dalle torte al sushi con i relativi abbinamenti alle diverse qualità di tè.
Bellissime le fotografie.